OBIETTIVO: Lo scopo di questa tecnica è di aumentare la tensione delle corde vocali per mezzo di un allungamento provocato dallo spostamento del punto di fissaggio anteriore delle corde vocali chiamato angolo anteriore.
SVANTAGGI: Uno dei grandi svantaggi di questa tecnica è l’aumento della prominenza della cartilagine tiroidea e l’affondamento delle corde vocali dopo un certo tempo a causa della sua iperestensione (più posizione di riposo).
Ci sono due varianti per questo intervento:
– La prima consiste nel ritagliare una lamina della cartilagine tiroidea attorno al punto di giunzione delle corde vocali, che sarà spostata in avanti e tenuta da tasselli cartilaginei. Questi sono presi dalle estremità posteriori della cartilagine tiroidea. L’assemblaggio finale è fissato con silicone.
– La seconda variante consiste nel tagliare a livello del l’angolo anteriore, un piccolo rettangolo della cartilagine tiroidea che sarà mantenuto in avanti grazie al l’inserimento di due pezzi di cartilagine ottenuti dalle ali della tiroide.
OBIETTIVO: Questa tecnica mira ad aumentare la tensione delle corde vocali e ad allungarle mediante un’approssimazione delle cartilagini cricoidi e tiroidee effettuata da punti di sutura.
SVANTAGGI: Lo svantaggio più frequente è la frattura della cartilagine a causa della tensione spesso eccessiva che si installa dopo l’operazione e la disfagia o la presenza di dolore durante la deglutizione e talvolta anche della parola (a volte anche diversi anni dopo l’intervento).
OBIETTIVO: Questo intervento consiste nel tagliare la parte anteriore della cartilagine tiroidea per ridurne il diametro e tagliare e cucire le corde vocali per allungarle e accorciarle.
SVANTAGGI: Questa tecnica è molto invasiva e dà risultati molto casuali. Le pazienti devono rimanere a riposo vocale per 1 mese e la voce risultante è generalmente più acuta, nella maggior parte dei casi, ma anche molto ariosa e le pazienti mostrano segni di sforzo durante il discorso.
OBIETTIVO: Questa tecnica cerca di regolare la voce mediante un trattamento laser a CO2. La parte interna della corda vocale viene cauterizzata senza toccare i bordi liberi e l’angolo anteriore. L’obiettivo è quello di aumentare la tensione vocale e quindi modificare la frequenza fondamentale.
SVANTAGGI: Gli svantaggi di questo metodo sono che richiede un riposo vocale prolungato, che porta risultati molto tardivi (minimo 6 settimane) e che offre un lieve aumento della frequenza.
Il Metodo Astudillo proposto dalla logopedia Mariela Astudillo permette in circa 10 sessioni di modificare il gesto vocale e arricchire la voce e la parola a livello melodico, articolatorio, espressivo… per raggiungere una totale armonia tra il tuo modo di esprimerti e la tua identità e personalità.
Questo metodo è un allenamento non invasivo, che ti permette di sviluppare tutto il tuo potenziale vocale mantenendo sane le corde vocali. Si tratta di sostituire un’abitudine vocale con un’altra, di comprendere la ricchezza del discorso umano, di lavorare la voce emotiva, di scoprirsi durante le sessioni per raggiungere così una voce con la quale ti sentirai totalmente identificato(a). Non si tratta solo di fare esercizi di voce, ma di conoscersi attraverso un cammino vocale che vi permetterà di aprirvi al mondo ed esprimervi come siete.
Per quanto riguarda il trattamento logopedico post-operatorio, nella maggior parte dei casi non si tratta più di una femminilizzazione della voce propriamente detta. Ma piuttosto di una riabilitazione vocale che cerca di attenuare gli effetti negativi dell’intervento chirurgico. Purtroppo, troppi chirurghi operano le pazienti senza tener conto di tutto questo periodo postoperatorio così complicato, inviando i pazienti a una logopedista in attesa di un miracolo (!). Una volta eseguito l’intervento e terminato il riposo vocale, inizia un lungo cammino verso un recupero che non sarà mai totale (si noti che queste informazioni si basano sulla mia esperienza di oltre 15 anni nel trattamento di pazienti operati). Sono consapevole del fatto che alcune pazienti sono contente dell’esito dell’intervento e credono che i risultati siano soddisfacenti.
Tuttavia, la percentuale di pazienti insoddisfatti è molto alta, motivo per cui parlo di roulette russa e intervento senza garanzia).
Nella maggior parte dei casi, la voce sarà sempre disfonica, ariosa, il gesto vocale sarà stato parzialmente o completamente modificato. Quindi la paziente deve imparare a parlare usando il suo apparato fonatorio e respiratorio modificato. L’intervento logopedico post-operatorio consisterà nell’aiutare la paziente a respirare meglio, ad essere udibile, a cercare di avere un suono, ad aiutarla ad avere meno difficoltà respiratorie…
Facile e veloce, ora puoi prenotare direttamente online il tuo appuntamento scegliendo il giorno e l’ora più adatti a te. Puoi anche scegliere il tipo di appuntamento: 1º appuntamento informativo e gratuito, una sessione, un pacchetto di sessioni, ecc.