Il Método Astudillo

Conoscenza, studio, esperienza.
Mariela Astudillo Femminilizzazione della voce

“La voce è la finestra sulla massima espressione dell’essere umano, la mano amica che aiuta ad attraversare quella soglia.”

 MARIELA ASTUDILLO, Logopedista

UN METODO LOGOPEDICO DI FEMMINILIZZAZIONE DELLA VOCE E DELLA PAROLA

Il Metodo Astudillo è stato creato nel 2005 dalla logopedista Mariela Astudillo. Dalla creazione della sua tesi “La féminisation de la voix de la femme transsexuelle” non ha cessato di far evolvere la sua metodologia al fine di creare un metodo logopedico efficace di FEMMINILIZZAZIONE DELLA VOCE e del discorso che potesse rispondere ad una domanda crescente.

La sua metodologia si basa sulla ginnastica laringea, l’emotività vocale ed espressiva, che cerca la COERENZA tra l’identità e la personalità del/della paziente, la sua voce e il suo modo di esprimersi, indipendentemente dalla sua identità e genere.  Il metodo Astudillo difende ogni giorno la femminilizzazione della voce senza ricorrere a tecniche chirurgiche di aumento tonale, come ad esempio la Glotoplastia de Wendler.

Il metodo Astudillo può essere applicato a tutti i tipi di pazienti.e.з:

donne cisgender o transgender con la voce sana che desiderano raggiungere una maggiore femminilità nella voce e nel modo di parlare e che cercano di trovare una coerenza tra il loro modo di essere e il loro modo di esprimersi,

donne la cui voce è stata aggravata da un disturbo, una patologia o una lesione a livello delle corde vocali o della laringe;

persone non binarie, bigender, agender… che desiderano armonizzare il loro modo di parlare ed esaltare la femminilità della loro voce.

i trasformisti e gli attori, i comici o altre professioni sceniche ricorrono a questo metodo per sviluppare la femminilità nelle loro voci.

femminilizzazione-della-voce-logopedia-workshop
corsi online

IL LIBRO SULLA FEMMINILIZZAZIONE DELLA VOCE

Nel 2016, la logopedista Mariela Astudillo ha pubblicato la prima Guida Femivoz, un’introduzione al Metodo Astudillo destinata sia ai pazienti che agli operatori sanitari. Nel marzo 2019, la sua traduzione in francese è stata pubblicata.

Richiedi maggiori informazioni

Rispondiamo a tutte le tue domande, che tu sia un.a.ǝ paziente o un operatore sanitario.

Contattaci tramite WhatsApp